La Farinata di ceci: che cos’è e dove mangiarla a Sanremo

Farinata di ceci Sanremo
Tempo di lettura: 2 minuti

La farinata di ceci è un piatto tipico della cucina ligure dalle origine antiche molto diffusa soprattutto nel ponente ligure.

Un piatto molto semplice: è una torta salata molto bassa, preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva.

La Ricetta originale della farinata risale circa al dodicesimo secolo, nato probabilmente in Toscana e diffusosi velocemente in Liguria dove ha subito alcune variazioni rispetto alla ricetta originale.

Nel XV secolo un decreto emesso a Genova, ne disciplinava la produzione, allora chiamata scripilita.

Caratteristici erano i locali in cui la si poteva acquistare o si poteva mangiarla con un bicchiere di buon vino. Oggi non ve ne sono quasi più. Erano le vecchie Sciamadde care a letterati ed artisti, come Fabrizio De André, che erano soliti frequentarle. Tradotto in italiano, il termine Sciamadda (letteralmente “fiammata”) può significare negozio nel quale si vendono torte (salate) e, appunto, farinata.

Luoghi tipici e caratteristici, caratterizzati dal grande forno a legna e anche da un odore tipico che sapeva e di fritto e di legna arsa.

I produttori di farinata sono chiamati fainòtti in lingua ligure o farinotti in italiano.

Dove poter mangiare la migliore Farinata di  Ceci di Sanremo?

La si può trovare in molti locali tipici soprattutto nel periodo invernale, per dare un’indicazione su dove poterla mangiare abbiamo effettuato una ricerca sul web dedicando particolare attenzione alle recensioni.

Ecco quindi i 5 luoghi  dove poter mangiare la migliore Farinata di Ceci di Sanremo.

<
Post pubblicato il: 26 Settembre 2019