I Baci di Sanremo, i dolci caratteristici della tradizione sanremese che meritano di essere mangiati durante le tue vacanze. Ecco dove comprarli.
Nati agli inizi del novecento sulla falsariga dei Baci di Dama, i Baci di Sanremo sono diventati un must durante il periodo finale della Belle Epoque della città.
Furono apprezzati inizialmente dai tanti turisti stranieri, in modo particolare dai ricchi tusisti russi ed inglesi che in quel periodo trascorrevano le vacanze in loco.
Essenzialmente sono due biscotti sovravvoposti a cui è inframezzata una crema al cioccolato.
I pasticcieri sanremesi hanno modificato la ricetta originale dei baci di dama, rendendoli più grandi e più ricchi di ingredienti, nocciole, albume, miele, zucchero nel biscotto e cioccolato con panna bollita per la crema.
Ottimi da gustare a fine pasto con il caffè o al pomeriggio con il tè, ogni occasione è quella giusta per assaporarne uno, anche se assaggiato il primo difficilmente si può rinunciare al bis.
Sono venduti praticamente in ogni pasticceria della città ma, grazie alla nostra esperienza di mangiatori di dolci, coadiuvata alle recensioni trovate sul web possiamo darvi indicazioni ben precise.
Ecco quindi dove comprare i migliori Baci di Sanremo:
- Pasticceria Primavera: Via Palazzo, 51, 18038 Sanremo IM Visualizza su Google Maps
- Festival Cafè: Via Giacomo Matteotti, 196 – Visualizza su Google Maps
- Café Renaissance Pasticceria: Piazza Colombo, 2 – Visualizza su Google Maps
- Pasticceria San Romolo: Via CArli, 6 – Visualizza su Google Maps
- Pasticceria La Foce: Corso Matuzia, 71 – Visualizza su Google Maps
- Pasticceria Baudino: Via Alessandro Volta, 1 – Visualizza su Google Maps
- Pasticceria la Veneziana: Corso Cavallotti, 227 – Visualizza su Google Maps
Foto di copertina: Baci di Sanremo realizzati dalla Pasticceria Primavera