Il Festival di Sanremo 2023 è l’evento musicale/televisivo più importante dell’anno, scopri le date, i cantanti, le canzoni, come acquistare i biglietti della settantatreesima edizione del Festival della Canzone Italiana.
Sanremo 2023, la prossima edizione del Festival della Canzone Italiana è l’evento più atteso dai cittandini sanremesi e dagli appassionati di musica italiana.
Dovrebbe essere un’edizione a “pieno regime” che coinvolgerà le strade e le piazze cittadine, differentemente dalle 2 ultime edizioni, 2021 e 2022, che sono state “limitate” dalla pandemia Covid.
Indice dei contenti:
Le date di Sanremo 2023
La settantatreesima edizione del Festival della Canzone Italiana si terrà da martedì 7 a sabato 11 febbraio 2022.
La cornice sarà nuovamente quella del Teatro Ariston.
Al momento le informazioni sono ancora minime, venerdì 10 febbraio si svolgerà la serata cover dedicata alle canzoni degli anni 60-70-80-90, ancora non è stato comunicato se sarà un’edizione “estesa” al centro cittadino o meno.
I conduttori

Dopo il grande successo dell’edizione 2022 del Festival, 13,3 milioni di spettatori e 65% di share, Amadeus è stato confermato per il quarto anno con il doppio ruolo di conduttore e direttore artistico del Festival di Sanremo.
I co conduttori di Sanremo 2023 non sono stati ancora del tutto ufficializzati tranne per 2 nomi 3 nomi;
- Chiara Ferragni
- Chiara Francini
- Francesca Fagnani
- Gianni Morandi
- Paola Enogu
- Salmo
Chiara Ferragni affiancherà Amadeus durante la prima e l’ultima puntata di Sanremo 2023, ha già visitato la città nelle scorse settimane come documentato sul suo profilo Instagram:
Gianni Morandi sarà il co conduttore di Amadeus per tutte e cinque le serate di Sanremo 2023
Francesca Fagnani, giornalista televisiva e conduttrice del programma Belve, la sua partecipazione alla kermesse come co conduttrice è stata annunciata da Amadesu il 05 Dicembre 2022 durante la trasmissione Viva Radio 2 condotta da Fiorello.
Salmo sarà ospite per la prima ed ulitima serata del Festival, si collegherà dalla Costa Smeralda, la nave da crociera in rada di fronte al porto di Sanremo e da cui vengono effettuati vari collegamenti durante la settimana festivaliera. La notizia è stata data ufficialmente da Amadeus il 18 dicembre 2022 durante il TG1 delle 20.00.
I cantanti in gara
I cantanti in gara come previsto dal regolamento ufficiale, saranno 28, 22 scelti dalla direzione artistica e 6 provenienti da Sanremo Giovani 2022.
L’elenco ufficiale dei “Big” è stato annunciato ufficialmente da Amadeus il 04 dicembre 2022 al TG 1, per i giovani bisogna attendere sino al 16 dicembre con la finale di Sanremo Giovani 2022.
Ecco i nomi ufficiali dei big che parteciperanno a Sanremo 2023 :
- Articolo 31,
- Elodie,
- Colapesce Di Martino,
- Ariete,
- Modà,
- Mara Sattei,
- Leo Gassman,
- I Cugini di campagna,
- Mr rain,
- Marco Mengoni,
- Anna Oxa,
- Lazza,
- Tananai,
- Paola e Chiara,
- Lda,
- Madame,
- Gianluca Grignani,
- Rosa Chemical,
- Coma Cose,
- Levante,
- Ultimo.
Ecco in nomi dei 6 Cantanti provenienti da Sanremo Giovani che parteciperanno a Sanremo 2023:
- Gianmaria (vincitore Sanremo Giovani 2022)
- Colla Zio
- Shari
- Olly
- Sethu
- Will
Leggi anche: Tutti i vincitori del Festival di Sanremo
I titoli di tutte le canzoni del 73esimo Festival della Canzone Italiana:
- Giorgia: Parole dette male
- Articolo 31: Un bel viaggio
- Elodie: Due
- Colapesce Dimartino: Splash
- Ariete: Mare di guai
- Modà: Lasciami
- Mara Sattei: Duemilaminuti
- Leo Gassmann: Terzo cuore
- I Cugini di Campagna: Lettera 22
- Mr.Rain: Supereroi
- Marco Mengoni: Due vite
- Anna Oxa: Sali (Canto dell’anima)
- Lazza: Cenere
- Tananai: Tango
- Paola & Chiara: Furore
- LDA: Se poi domani
- Madame: Il bene nel male
- Gianluca Grignani: Quando ti manca il fiato
- Rosa Chemical: Made in Italy
- Coma_Cose: L’addio
- Levante: Vivo
- Ultimo: Alba
- Gianmaria: Mostro
- Colla: Zio Non mi va
- Shari: Egoista
- Olly: Polvere
- Sethu: Cause perse
- Will: Stupido
La scaletta delle serate
Un programma semi definitivo per le serate del Festival di Sanremo 2023 è stato presentato, sono così organizzate:
- Prima Serata: esibizione delle prime 12/13 canzoni/Artisti
- Seconda Serata: esibizione delle altre 12/13 canzoni/Artisti
- Terza Serata: esibizione di tutte e 25 le canzoni in gara da parte dei rispettivi 25 artisti
- Serata Cover: i 25 artisti si esibiscono da soli o con altri su brani italiani o stranieri degli anni ’60 ’70 ’80 o ’90
- Serata Finale: esibizione di tutte e 25 le canzoni in gara e proclamazione del vincitore del Festival di Sanremo 2023
I biglietti di Sanremo 2023, dove acquistarli e quanto costano
A differenza delle 2 passate edizioni, per Sanremo 2023 non dovrebbero esserci restrizioni, in particolar modo sulla capienza massima.
Le modalità di acquisto verranno indicate nelle prossime settimane, generalmente le opzioni sono due: gli abbonamenti a tutte le serate e i biglietti per le singole serate.
A meno di un mese dall’inizio del Festival di Sanremo 2023,sono state svelate le modalità per acquistare i biglietti per assistere alle cinque serate.
Al Comune di Sanremo andrà il 55% dei biglietti disponibili per l’intera settimana, il 45% dei quali sarà poi venduto agli hotel.
Cercando on line uno dei siti che vende pacchetti di pernottamento in hotel con i biglietti del festival è SanremoFestival.info.
Le strutture alberghiere potranno poi offrire ai propri clienti degli appositi pacchetti per la settimana più importante dell’anno.
I restanti biglietti, del 55%, saranno omaggio per istituzioni e amministratori.
L’Ariston, come ogni anno, dovrebbe mettere a disposizione un sistema di vendita on line che sarà raggiungibile a questo indirizzo Biglietteria Festival 2023, il sito al momento non è ancora utilizzabile, in base agli anni passati potrebbe essere attivo intorno al 13/14 Gennaio a partire dalle ore 9.00, sarà attivo lunedì 16 gennaio dalle ore 9.00 alle 14.00.
On line potranno essere effettuate prenotazioni per gli abbonamenti per le 5 serate e per i biglietti singoli ad uso gratuito esclusivamente per i disabili motori.
Ciascun “pagante” può acquistare al massimo 2 biglietti per serata, indipendentemente dalla zona (platea o galleria).
Il pagante potra essere una persona diversa da chi usufruirà del biglietto ma i ticket sono nominali, dunque non è possibile rivenderli o prestarli ad un amico.
L’acquisto dei biglietti potra essere effettuato tramite il sito dedicato e, probabilmente, con questa edizione si potrà usufruire anche della biglietteria fisica del Teatro Ariston.
I costi per gli abbonamenti rimangono invariati rispetto alla passata edizione:
Abbonamenti:
- Galleria: 672 euro
- Platea: 1290 euro
Il costi per le singole serate della passata edizione del Festival erano i seguenti:
- Platea prime 4 serate: 180 euro
- Galleria prime 4 serate: 100 euro
- Platea serata finale: 660 euro
- Platea galleria: 320 euro
Questo articolo verrà aggiornato mano a mano che le informazioni sulla 73esima edizione del Festival di Sanremo saranno dispobinili.