La Focaccia col Cappuccino

Focaccia col Cappuccino
Tempo di lettura: 3 minuti

Mangiare la Focaccia col cappuccino, un’ottima colazione alla Ligure ed un ottimo modo per iniziare la giornata.

Se sei in visita a Sanremo o in provincia di Imperia per piacere o per lavoro, devi assolutamente provare una nostra tradizione non scritta che potrà “cambiare la tua vita per sempre”.

La tipica colazione ligure dove “puccerai” la Focaccia nel cappuccino.

Non andiamo di fretta, credo che chiunque conosca la Focaccia ligure ma sarà meglio partire dall’inizio.

Quando è nata la Focaccia Ligure?

Questa specitità ligure ha origini molto antiche, talmente antiche che datare la nascita è abbastanza complicato.

Si ritiene che le radici che risalgono all’epoca romana, quando i soldati romani portavano con sé una forma di pane simile alla focaccia chiamato “panis focacius” durante i loro spostamenti, ma fu il Medioevo il periodo in cui la Focaccia ebbe un successo che si allargò a tutti i livelli della popolazione ligure.

Il passare dei secoli consacrò il successo della Focaccia nella quotidianità, tra piccoli gesti e tradizioni.

Quali sono le caratteristiche della Focaccia Ligure?

Alta circa 1/2 cm (o un dito),essenzialmente è un impasto di farina, acqua, lievito e olio che, una volta cotto, deve avere una crosta croccante all’esterno ma deve essere mordiba e alveolata all’interno, deve presentarsi con un colore a metà tra il dorato e l’ambrato deve risultare salata, umida e ben oliata senza risultare unta.

Esistono diverse varianti in base alla zona in cui viene prodotta e agli ingredienti utilizzati per farcirne la parte superiore, cipolle, olive verdi o nere, formaggi.

Perchè pucciare la Focaccia Ligure nel Cappuccino?

Chi non vive in Liguria e non è “abituato” a questa tradizione, potrebbe prendere per pazzo chiunque voglia “pucciare” un alimento salato e con abbondante olio, in una bevanda dolce e con tanto latte.

Bisogna considerare che questo tipo di colazione prevede in primis la calma, non può essere gusta velocemente o in piedi, bisogna sedersi e godersi i momenti dedicati alla colazione.

La tecnica per mangiare la Focaccia col Cappuccino.

La tecnica di “pucciamento” deve essere precisa, non deve essere ne troppo veloce ne troppo lento ma soprattutto distratto, la focaccia deve affondare nella schiuma del cappuccino il tempo giusto per essere impregnata senza mollarsi e per non rilasciare l’unto sul latte.

Quando riuscirai a padroneggiare questa tecnica e assaggerai la Focaccia immersa nella sciuma del cappuccino, recepirai nuove sensazioni gustative all’interno della tua bocca.

In linea teorica dovresti anche riscire a mantenere meglio la linea rispetto ad una colazione tradizionale con le brioches, questo perchè la Focaccia Ligure ha un maggiore potere saziante, fornisce carboidrati complessi che danno lentamente energia all’organsmo regolando meglio gli zuccheri nel sangue.

Non devo dirti altro, ora sta a te provare a pucciare la Focaccia Ligure nel Cappuccino o in alternativa nel caffè latte.

<
Post pubblicato il: 15 Gennaio 2023